CER
✅ Una CER
È un gruppo di cittadini, imprese o enti che si associano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente, riducendo costi e impatto ambientale.
✅ Vantaggi principali
Risparmio in bolletta
Riduzione emissioni CO₂
Maggiore autonomia energetica
Benefici sociali e ambientali
Incentivi economici e fiscali
📌 Contributi e incentivi
Incentivo GSE: fino a 110 €/MWh per energia condivisa, garantiti per 20 anni
Contributo a fondo perduto PNRR: fino al 40% dell’investimento, per comuni sotto i 50.000 abitanti
Accesso a Superbonus e altre detrazioni fiscali in alcuni casi
Nessuna tassazione sull’energia condivisa
TRANSIZIONE INDUSTRIALE 5.0
✅ Cosa è
È l’evoluzione dell’Industria 4.0 che integra tecnologia, sostenibilità e centralità umana nei processi industriali, promuovendo innovazione responsabile e ambientale.
✅ Vantaggi principali
Automazione al servizio dell’uomo
Produzione più efficiente e sostenibile
Riduzione sprechi e consumi
Innovazione su misura (mass customization)
Maggiore resilienza aziendale
📌 Contributi e incentivi
Credito d’imposta fino al 45%, variabile in base al risparmio energetico ottenuto
Spese ammissibili: impianti, software, sistemi IoT, rinnovabili (es. fotovoltaico), formazione
Formazione finanziabile fino al 10% del progetto (max 300.000 €)
Contributi validi su spese sostenute tra 1/1/2024 e 31/12/2025
Fondo totale disponibile: 6,3 miliardi di euro (PNRR)
IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COSTO ZERO